Il mio metodo

Ricerca

Ricerco i pezzi più pregiati in molte città d’Italia e d’Europa, selezionando l'offerta di privati e commercianti per ottenere i preziosi migliori al prezzo più basso.

Valutazione

Nel mio lavoro la fiducia è importante, il mio obiettivo è creare un rapporto duraturo con i miei clienti. La parte di valutazione risulta quindi fondamentale, compro meno dell’1% dei preziosi che analizzo perché preferisco rinunciare ad una potenziale vendita piuttosto che far pagare al mio cliente un prezzo alto per un mio acquisto errato.

Certificazione

Per ogni oggetto venduto rilascio un certificato di Garanzia ed Expertise il più completo possibile con il quale mi assumo ogni responsabilità civile e penale per quanto dichiaro.

I gioielli che si acquistano comunemente in un negozio sono quasi sempre sprovvisti di certificazione gemmologica, ma anche quando presente ci sono fattori da tenere in considerazione.

Non tutti gli istituti gemmologici hanno la stessa autorevolezza e non tutti i certificati sono uguali. Il prezzo che vi viene chiesto è vicino al valore reale del gioiello? È importante sapere che il valore di un gioiello, di un diamante o di una qualunque pietra preziosa subisce un forte deprezzamento appena smette di essere “nuovo”.

Gli strumenti

Tripletta 10X

Una lente a mano che dagli anni ’20 rappresenta lo strumento di base per determinare la purezza di un diamante, solitamente la lente è pieghevole, aplanatica ed acromatica, il risultato è “operatore dipendente” in quanto ci vuole allenamento per poter individuare i più piccoli difetti. Nei nostri punti vendita mettiamo a disposizione dei clienti delle lenti 40X per facilitare la visione.

 

Tester calore

Una punta che misura la capacità della pietra in esame di disperdere il calore, utile per un primo esame del diamante, quasi tutti questi semplici strumenti vengono ingannati da zaffiri ed altre pietre che hanno caratteristiche “termiche” simili al diamante, come le moissaniti.

Penna al Borazon

Una punta durissima (Mohs 9,75) durissima ma incapace di graffiare il diamante (durezza Mohs 10) viene usata come test invasivo finale, in caso di incertezza, ci vogliono esperienza e manualità per poter effettuare un test corretto ma non distruttivo.

Tester per sintetici

HPHT, CVD, i diamanti sintetici sono sempre più presenti sul mercato ed è fondamentale utilizzare uno strumento che individui i diamanti type II che possono essere falsi, un venditore serio effettua sempre questo test e sugli expertise indica che i diamanti (e le altre pietre) vendute sono naturali.

Penne di durezza

Servono per provare la durezza Mohs della superficie di smeraldi, zaffiri, rubini ed acquemarine escludendo tutto il resto

Rifrattometro

Ogni pietra rifrange la luce in modo differente, questo strumento nelle mani di un esperto può dare preziose indicazioni sulla densità del minerale in osservazione e dunque sulla sua natura, viene usato per riconoscere Rubini, Zaffiri, Smeraldi ed Acquamarina (oltre che diamanti falsi)

Tester di conducibilità elettrica

Serve a capire la purezza dell’oro che stiamo esaminando, la misurazione è solo superficiale

Pietre di paragone ed acidi

Sotto la superficie di un gioiello potrebbe nascondersi un metallo non prezioso (placcatura), un diaspro nero ed un acido svelano facilmente le sofisticazioni più semplici

Bilancia idrostatica

Grazie ad una bilancia elettronica ed una buona manualità si sfrutta il principio di Archimede per capire se un oggetto sia interamente costituito da metallo prezioso… “ogni corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta dal basso verso l'alto di intensità pari alla forza-peso del fluido spostato.

Microscopio stereoscopico

Questo costituisce lo strumento più fine per la valutazione dei diamanti e di tutte le altre pietre preziose, ci vogliono molte ore per poter “allenare il cervello a vedere” impurità, inclusioni e difetti che possono influire sulla valutazione di una pietra, scovare falsi e comprendere in definitiva il valore di un gioiello. 200 ingrandimenti sono molto più di quanto viene richiesto, ad esempio, per valutare un diamante ma solo così possiamo dare una classificazione sicura ai gioielli che offriamo ai nostri clienti.

Questo sito fa uso di Cookie